MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

 

Il commercio al dettaglio su aree private in sede fissa comprende le seguenti tipologie di esercizi così distinti sulla base della superficie netta di vendita:

 

Per "superficie di vendita" si intende quella accessibile al pubblico, compresi banchi e scaffalatue, non ne fanno parte magazzini, uffici, servizi, locali di lavorazione, depositi e spazi collocati oltre le casse.

Le attività di vendita al dettaglio sono riferite ai due settori merceologici "alimentare" e "non alimentare".

In caso di vendita di alcolici, consultare nella sezione Avvisi per la licenza fiscale alcolici.
 
Per l´esercizio dell´attività commerciale è richiesto il possesso, a livello soggettivo, dei "requisiti morali" e, limitatamente al settore alimentare, dei "requisiti professionali" (art.71 D.Lgs. 59/2010).
I requisiti morali devono essere posseduti:

  • per le ditte individuali dal titolare;
  • per le società di capitali e società cooperative dal legale rappresentante;
  • per le società in nome collettivo da tutti i soci;
  • per le società in accomandita semplice dai soci accomandatari.

 

I requisiti professionali devono essere posseduti:

  • per le ditte individuali dal titolare o da "preposto";
  • per le società dal legale rappresentante o da un "preposto"

 

L'avvio il trasferimento di sede e l'ampliamento di MSV sono subordinate alla presentazione di apposita istanza approvata dalla Giunta Regionale con Deliberazione N. 476 del 16/06/2017.

Il subingresso, la cessazione e la sospensione di MSV sono subordinate alla presentazione di apoposite comunicazioni utilizzando la modulistica approvata dalla predetta DGR 476/2017.

Per la vendita di prodotti appartenenti al Settore alimentare occorre compilare ed inoltrare in allegato la ''Notifica ai fini della Registrazione'' - ASL.

Normativa di riferimento:

Modulistica: 

 

Per la Comunicazione di cessazione o di sospensione temporanea, attenersi alle istruzioni specificate QUI

Navigazione