ESTETISTA

Definizione

L’attività di estetista comprende tutte le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano con lo scopo di mantenerlo in perfette condizioni o di migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico, anche con l’applicazione di prodotti cosmetici. Tale attività può essere svolta con tecniche manuali o con l’utilizzo di apparecchi elettromeccanici per uso estetico.

Sono attività di estetista le prestazioni ed i trattamenti quali massaggi non terapeutici, disegno epidermico e trucco semipermanente, sauna e bagno turco, onicotecnica compresi quelli svolti presso alberghi, palestre, club, circoli privati e centri di abbronzatura e di dimagrimento, profumerie ed in qualsiasi altro luogo, anche se effettuati a titolo gratuito o in connessione con iniziative promozionali.

Sono escluse dall’attività di estetista le prestazioni di carattere terapeutico che devono essere svolte da personale medico abilitato

L’attività di estetista può essere svolta anche presso il domicilio dell’esercente o presso la sede designata dal cliente. Vi è inoltre la possibilità di esercitare nei luoghi di cura o riabilitazione, di detenzione e nelle caserme o in altri luoghi per i quali siano stipulate convenzioni con pubbliche amministrazioni. Non è ammesso lo svolgimento dell’attività di estetista in forma ambulante o di posteggio.

È possibile per le imprese esercenti l’attività di estetista vendere alla propria clientela prodotti cosmetici e affini, o altri beni accessori, inerenti ai trattamenti e ai servizi effettuati (non si applicano le disposizioni contenute nelle normative in materia di commercio in sede fissa quindi non è necessario alcuna presentare scia di carattere commerciale).

AFFITTO DI CABINA.

L’attività di estetista può essere svolta anche attraverso il cosiddetto "affitto di cabina": fare riferimento alla procedura specifica.

Modalità di presentazione Per l'esercizio dell'attività di estetica occorre presentare il modello di Segnalazione Certificata di Inizio di Attività (SCIA) approvata con Deliberazione di Giunta Regionale 476 del 16/06/2017 con nella quale dovranno essere dichiarati:
- REQUISITO PROFESSIONALE che deve essere posseduto dal richiedente se ditta individuale artigiana oppure dai/dal socio o da persona incaricata se trattasi di impresa artigiana e non artigiana;
- CONFORMITA' DEI LOCALI ai requisiti urbanistici ed igienico sanitari
Cosa allegare

Per una SCIA di APERTURA o TRASFERIMENTO dei locali devono essere allegati i documenti previsti dalla modulistica stessa.
L'importo da versare quale onere per presentazione della pratica è pari ad € 100,00 (vedere ''guida ai versamenti'').

Per una SCIA di MODIFICA ATTREZZATURE devono essere allegati:
- Copia Documento di Identità in corso di validità, oppure Copia Permesso di Soggiorno in caso di cittadino extra-comunitario, di tutti gli interessati che sottoscrivono la segnalazione certificata (titolare, soci amministratori, direttori responsabili)
- Copia delle Certificazioni comprovanti la conformita delle attrezzature alle normative vigenti in materia di sicurezza e igene

 

Riferimenti di Legge

Legge n. 1 del 04 gennaio 1990.

Legge regione Liguria nesimo 3 del 02 gennaio 2003 - artt. dal 24 al 32.
 

 

Per la compilazione e l'inoltro della SCIA, attenersi alle istruzioni specificate QUI
Navigazione